Come un formulario standard può aiutare a raccontare un progetto
La Regione Lazio ha creato recentemente una piattaforma per raccogliere le risposte ai bandi di finanziamento. Nella piattaforma, che verifica anche i dati immessi e consente il monitoraggio dell’avanzamento, si devono inserire le informazioni sul progetto in un formato predefinito (il formulario).
La struttura del formulario di GeCoWeb rappresenta un buon modo per esporre un’idea progettuale anche al di fuori della piattaforma, in questo post ho elencato i punti secondo me più significativi relativi alla descrizione di un progetto.
Purtroppo sono ancora molti i progetti validi che, a causa di una esposizione carente o poco strutturata, non ricevono l’attenzione e i fondi che meriterebbero.
Nota: Per brevità e coerenza con il tema principale dei miei post ho omesso le parti del formulario dedicate ai numeri (investimenti, ricavi ecc.), segnalo, però, che sono fondamentali per la valutazione del progetto e che devono essere coerenti con quanto scritto nella parte testuale (pena l’esclusione o, nel migliore dei casi, la richiesta di chiarimenti).
Dati dell’azienda
Oltre ai dati anagrafici c’è una sezione a testo libero nella quale descrivere le Caratteristiche del soggetto richiedente (ovvero dell’azienda che richiede il finanziamento). Questa sezione non deve essere trascurata, perché consente di qualificare l’azienda rispetto alla realizzazione della specifica proposta.
Descrizione dell’azienda
Descrizione della struttura organizzativa
Descrizione delle competenze nel settore specifico (del progetto)
Ruolo operativo all’interno del progetto e investimenti già effettuati
Altre informazioni
Altre informazioni può essere usato per evidenziare – senza calcare la mano sulla ‘vendita’ – carateristiche utili per una valutazione positiva del progetto.
Il progetto
Titolo
Durata
Eventuale acronimo o sigla
Descrizione sintetica
L’acronimo potrebbe essere una sigla (tipo “GeCoWeb”) o anche un nome di marketing, l’importante è che nel testo si faccia riferimento sempre alla stessa nomenclatura (se è GeCoWeb in questa sezione deve essere sempre GeCoWeb anche nelle altre).
La Descrizione sintetica deve essere, appunto, sintetica, ma deve contenere tutti gli elementi necessari per comprendere a colpo d’occhio la proposta progettuale.
È sempre bene rileggere attentamente e correggere, se necessario, prima di pubblicare.
Descrizione
Descrizione del progetto finalizzata principalmente ad identificare la coerenza con i requisiti (in questo caso del bando)
Potenzialità del mercato di riferimento (impatto del progetto sul mercato, eventuale diversificazione produttiva, posizionamento, sostenibilità ambientale e altri aspetti di interesse specifico)
Caratteristiche
Validità tecnica e sostenibilità
Obiettivi intermedi e finali
Modalità per il raggiungimento degli obiettivi
Metodologia di implementazione
Aspetti innovativi
Tempi di realizzazione
Replicabilità (anche in termini di conoscenze)
Gruppo di ricerca/lavoro ed eventuali fornitori qualificati (profili professionali)
Descrizione degli investimenti
Spese per ogni attività, con eventuali soluzioni alternative (evidenziando la pertinenza rispetto all’attività e ai risultati e verificando la congruità rispetto ai prezzi di mercato)
Obiettivi economici e proiezioni economico-finanziarie a supporto della sostenibilità
Potenzialità del mercato di riferimento
Copertura finanziaria
Redditività attesa
Altre informazioni (utilizzare questo spazio per ulteriori dettagli e informazioni di portata generale che non hanno trovato collocazione nei paragrafi precedenti, purché pertinenti e significative)
Comments